SOSTIENI LE NOSTRE ATTIVITÀ CON UNA DONAZIONE
PUOI DONARE ONLINE CON PAYPAL O CARTA DI CREDITO/DEBITO
Le donazioni sono deducibili/detraibili dalla dichiarazione dei redditi: inviaci un’e-mail a segreteria@ozanamcomo.it per richiedere l’attestato.
In questo modo, ci consentirai anche di ringraziarti per il tuo gesto.
PUOI DONARE ANCHE CON:
BOLLETTINO POSTALE O TELEMATICO
sul Conto Corrente Postale n.18171223
intestato a: Piccola Casa Federico Ozanam ODV
BONIFICO BANCARIO
sul Conto Corrente presso Crédit Agricole
IBAN IT97Z0623010920000047617637
intestato a: Piccola Casa Federico Ozanam ODV
ASSEGNO NON TRASFERIBILE
da spedire in busta chiusa a:
Piccola Casa Federico Ozanam ODV
Via Enrico Cosenz, 14 – 22100 Como (CO)
Ricordati di specificare il tuo nome, cognome e indirizzo nella causale: in questo modo potremo ringraziarti per il tuo gesto.
Le donazioni sono deducibili/detraibili dalla dichiarazione dei redditi: inviaci un’e-mail a segreteria@ozanamcomo.it per richiedere l’attestato.
Le donazioni in contanti non sono deducibili né detraibili.
5 per mille
Destinarci il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi è un gesto semplice che non costa nulla: basta firmare nella casella “Sostegno delle organizzazioni non lucrative” e scrivere nell’apposito spazio il codice fiscale di
Associazione Piccola Casa Federico Ozanam
Cod. Fisc. 80003910132 – P.IVA 02844570131
FONDO OZANAM
anche sul sito della Fondazione Comasca potrai donare:
- €10,00 – Una notte al caldo
- €25,00 – Un’ora di sostegno a favore del reinserimento
- €45,00 – Una giornata in Ozanam (accoglienza notturna e diurna)
- €100,00 – Una giornata in Ozanam (accoglienza notturna e diurna + sostegno psicologico)
- Importo libero
Vengono da lontano, ma anche da molto vicino.
Sono giovani di poco più che vent’anni che hanno conosciuto il dolore dell’abbandono, la speranza di una
famiglia nuova, il baratro dopo un’adozione o un affido andato male. Sono giovani che hanno vissuto in strada a cui spesso abbiamo dato qualche centesimo o ancora più spesso non abbiamo rivolto neanche uno sguardo.
Sono giovani che in un modo o in un altro sono ora accolti in Ozanam ed hanno trovato dei sorrisi, degli sguardi e delle braccia aperte. Per loro Ozanam è casa, una casa che per troppo tempo non sapevano cosa fosse o che troppo a lungo ha dedicato loro solo sofferenza e frustrazione.
In Ozanam si stanno dando il permesso di riprovarci, partendo dal chiedere aiuto, confidandosi e raccontando che non sono mai stati presi per mano e molte cose non le sanno fare: “Ho bisogno che mi insegniate come gestire il mio primo stipendio”, “Ho bisogno di fare lo SPID”, “Mi aiutate a cercare uno psicologo?”.
Fidarsi e chiedere aiuto per chi ha conosciuto la strada non è una cosa semplice e tanto meno scontata.
Sono ragazzi che hanno intrapreso un percorso di consapevolezza virtuoso che necessità però di un sostegno in più, rispetto ai percorsi immaginati a livello istituzionale. In molti riconoscono negli operatori Ozanam figure di riferimento importanti che non hanno mai incontrato. Salutarli ora, vorrebbe dire perdere tutti. Ti abbiamo raccontato queste storie perché speriamo tu possa sostenere il raggiungimento di quest’obiettivo, anche un piccolo contributo può fare la differenza per questi ragazzi! Grazie di cuore.
Donazioni in memoria
Puoi mantenere vivo il ricordo di una persona cara esprimendo affetto e sostegno ad una realtà che accoglie e si prende cura di chi ha bisogno, come la Piccola Casa Federico Ozanam.
LASCITI TESTAMENTARI
Fare testamento è un atto di grande responsabilità, con cui tuteli in primo luogo i tuoi legittimi eredi.
Ti consente anche, se lo vuoi, di contribuire a cambiare la vita di chi ha bisogno. Grandi progetti e importanti opere sono state realizzate grazie alla generosa lungimiranza di tante persone che, con un lascito testamentario o con una donazione in vita, hanno deciso di destinare una parte del proprio patrimonio ad una buona causa.
DONAZIONI AZIENDALI
Le aziende possono scegliere di donare a Ozanam prodotti e servizi.
Alla nostra mensa servono generi alimentari, al guardaroba capi di vestiario, scarpe, biancheria per la casa, borse e coperte. Alle docce sapone, shampoo, lamette da barba e biancheria intima nuova. Le nostre attività possono inoltre essere supportate in modi diversi, che possiamo pensare e pianificare insieme.
Tutto questo ci permette di rispondere in modo sempre più accurato ai bisogni delle persone che incontriamo e accogliamo.