Dr.ssa Tiziana Colasanti

Direttrice area riabilitazione Piccola Casa Federico Ozanam - email: tiziana.colasanti@ozanamcomo.it

Dopo la laurea in giurisprudenza ed alcune esperienze di volontariato in Italia e all’estero, ho sentito il bisogno di approfondire il mondo del Terzo Settore con un Master presso la SDA Bocconi di Milano.

Il mio impegno civile al fianco dei meno fortunati è andato sempre di pari passo con la mia professionalità prima presso la Direzione Famiglia e Solidarietà di Regione Lombardia, poi con importanti esperienze di cooperazione internazionale in Sud America e Africa, a seguire con l’agenzia europea per i richiedenti asilo presso le commissioni territoriali prefettizie di Milano, fino alla gestione di un centro di accoglienza per minori stranieri soli a Como e l’ultima esperienza in quest’ambito con il monitoraggio dei progetti SAI per la Fondazione dell’ANCI.

Dal 2016 sono tutrice di minori stranieri non accompagnati e dopo qualche anno ho iniziato l’avventura della creazione e coordinamento del Tavolo tematico presso il Garante per la tutela dei minore e delle fragilità, oltre che membro della commissione di selezione dei tutori in Lombardia.

Da agosto 2024 coordino l’equipe e le attività della Piccola Casa Federico Ozanam con entusiasmo e passione, condividendo ogni passo con gli ospiti, i colleghi ed il Consiglio.

tiziana colasanti ozanam

Dr.ssa Costanza Cazzaniga

Responsabile Area Amministrazione Piccola casa Federico Ozanam - email: costanza.cazzaniga@ozanamcomo.it

Laureata in Management presso l’Università Bocconi nel 2012 con una tesi sull’imprenditorialità sociale, prima di seguire la mia naturale inclinazione per il Terzo Settore ho lavorato a lungo nel privato, in Italia e all’estero.

Dopo un’esperienza presso l’ufficio delle Nazioni Unite di Bangkok per lo sviluppo industriale del Sud-est asiatico, sono approdata nel mondo della consulenza con un focus sulla sostenibilità aziendale, quando il tema iniziava ad acquisire centralità anche in Italia. Successivamente, mi sono occupata di business development e marketing per un’azienda privata operante in Nigeria, per poi tornare in Italia come responsabile area amministrazione, finanza e controllo per una realtà del mondo dell’arte.

Dal 2020, in qualità di responsabile dell’area amministrativa della Piccola Casa Federico Ozanam, ho finalmente riempito la parola “lavoro” di un senso per me nuovo e più profondo, cercando ogni giorno di mettere le competenze acquisite negli anni al servizio dei più fragili.

Dr.ssa Gaia Bordoli

Sono un’assistente sociale specialista, iscritta all'albo e da sempre credo nel valore dell’ascolto e dell’incontro.

Dopo gli studi in Scienze Politiche e la Laurea Magistrale in Lavoro Sociale, ho scelto di dedicarmi all’accoglienza e al sostegno delle persone che vivono situazioni di fragilità.

 

Nel corso della mia esperienza ho lavorato con minori stranieri non accompagnati, migranti e persone senza dimora, accompagnandoli in percorsi di reinserimento sociale e autonomia. Nel mio lavoro metto al centro la relazione, l’ascolto, la fiducia e la collaborazione con la rete territoriale. Dal 2024 faccio parte dell’équipe della Piccola Casa Federico Ozanam, dove ogni giorno ritrovo il senso più autentico del mio lavoro: camminare accanto alle persone con rispetto, empatia e speranza.

Equipe multidisciplinare

cuori e competenze al fianco degli ultimi

Alla Piccola Casa Federico Ozanam, nessuno è solo.

Dietro ogni porta aperta, dietro ogni sorriso accolto, c’è un’équipe multidisciplinare che ogni giorno sceglie di esserci — con professionalità, dedizione e profonda umanità.

Assistenti sociali, educatori, operatori sociali, una coordinatrice dell’area riabilitazione e una dell’area amministrativa con una lunga esperienza nel mondo del sociale e del Terzo Settore: sono queste le figure che, insieme, costruiscono una presenza viva e costante accanto alle persone senza dimora che qui vengono accolte. Non semplici professionisti, ma donne e uomini che scelgono di accompagnare con rispetto, ascolto e competenza ogni percorso di rinascita.

Lavoriamo insieme per molto più che offrire un tetto: costruiamo relazioni, generiamo possibilità, favoriamo il risveglio della dignità sopita. Offriamo spazi di ascolto e orientamento, strumenti per rimettersi in cammino, e soprattutto un ambiente dove sentirsi a casa, riconosciuti e chiamati per nome.

Con sguardo attento e cuore aperto, l’équipe lavora ogni giorno per ricucire storie interrotte, per accompagnare senza forzare, per seminare fiducia là dove spesso è stata smarrita.

Siamo presenti. Siamo al fianco. Siamo insieme.

Con sguardo attento e cuore aperto, l’équipe lavora ogni giorno per ricucire storie interrotte, per accompagnare senza forzare, per seminare fiducia là dove spesso è stata smarrita.

Siamo presenti. Siamo al fianco. Siamo insieme.